MONTEPREMI
La partecipazione alla stagione costa 160
euro.
I premi per il campionato sono di 240
euro per il primo classificato, 200 per il secondo, 110 per il terzo, 50
per il quarto, 40 per il quinto, 30 per il sesto, 20 per il settimo. Il
primo classificato vince inoltre la somma dei crediti utilizzati dai
partecipanti oltre i 360 dell'asta iniziale, ciascuno del valore di 0,20
euro (arrotondati all'euro, in caso di 0,5 all'eccesso). La squadra con
il miglior fantapunteggio di giornata incassa 10 euro; in caso di
parità si premia la squadra che ha giocato in trasferta, altrimenti la
quota settimanale si divide).
I premi per la coppa sono di 110 euro
per il vincitore, 40 euro per il finalista, 20 euro per i semifinalisti.
Il premio per il vincitore della Sa di tappo cup è di 60 euro.
Il premio per il vincitore della supercoppa è di 10 euro.
Il premio per il vincitore della Recopa è di 10 euro.
Il pagamento quote e l'assegnazione premi avvengono in occasione della cena di fine stagione.
CAMPIONATO
REGOLA 1. ROSE, CREDITI, SCHEMI
Rose: 25
calciatori (3 portieri, 8 difensori, 14 tra centrocampisti (compresi tra 3 e
8), trequartisti e attaccanti (compresi tra 2 e 6) tesserati in serie A (fonte Fantacalcio Online www.fantacalcio-online.com).
Dopo l’asta estiva e per tutta l’apertura del mercato libero sarà
consentito l’acquisto fino a tre
calciatori extra (portieri esclusi)
anche in deroga ai limiti massimi (ma non oltre +1 per ciascun ruolo,
dunque al massimo 9 difensori, 9 centrocampisti, 7 attaccanti), con la
possibilità di cederli al mercato libero fino a dicembre compreso. Dopo
l’asta
invernale non sarà possibile ridurre la rosa con la cessione dei
calciatori extra.
Crediti: 360 per l'asta iniziale, 100 per la prima fase del mercato
libero, 80 per gli scambi e l'asta invernale, 60 per la seconda fase
del mercato libero. I 360 crediti iniziali fanno parte della quota
iscrizione, quelli eccedenti hanno un costo di 0,20 euro. I crediti avanzati
nelle diverse fasi del mercato si aggiungono a quelle successive.
Schemi: 3-4-3, 3-5-2, 4-3-3,
4-4-2, 4-5-1, 5-3-2, 5-4-1, 6-3-1, 3-4-1-2, 3-4-2-1, 4-2-3-1, 4-3-2-1, 4-3-1-2, 3-5-1-1, 4-1-4-1, 4-4-1-1, 5-3-1-1, 4-2-2-2, 4-2-1-3.
REGOLA 2. FORMULA
Torneo
di 32 giornate, con quattro gironi (due di andata e due di ritorno) e
quattro giornate con formula a orologio: ciascuna squadra incontrerà in
casa le due che seguono in classifica alla ventottesima fantagiornata,
in trasferta le due che la precedono.
Prima giornata orologio: 2-3, 4-5, 6-7, 8-1
Seconda giornata orologio: 1-3, 2-4, 5-7, 6-8
Terza giornata orologio: 7-1, 8-2, 4-6, 3-5
Quarta giornata orologio: 1-2, 3-4, 5-6, 7-8
REGOLA 3. COMUNICAZIONE FORMAZIONE
La
formazione va inserita nella piattaforma Fantacalcio Online
(www.fantacalcio-online.com) entro 5 minuti dall'inizio del primo
anticipo di giornata o comunicata al presidente o all’avversario entro
l’inizio della partita. Un
allenatore può contestare la formazione pubblicata dalla piattaforma
solo producendo un'immagine indiscutibilmente precedente l'inizio del
primo anticipo.
Nel caso in cui un allenatore non comunichi la formazione entro la
scadenza stabilita, sarà considerata valida quella della giornata
precedente (ogni mancanza successiva alla seconda verrà inoltre punita
con una multa di 5 euro da versare alla cena di fine stagione).
REGOLA 4. SOSTITUZIONI, RISERVE D’UFFICIO,
CAMBIO RUOLO
Sono
consentite sostituzioni illimitate, fino alla disponibilità delle
riserve. È previsto il cambio modulo con l'ordine della panchina
(possono essere inseriti tutti i calciatori in rosa in ordine libero)
prioritario sul ruolo e unico vincolo il rispetto dei moduli
consentiti. Nel caso in cui una squadra sia impossibilitata a schierare
il portiere, verrà presa in considerazione la riserva d’ufficio
portiere (voto 3).
REGOLA 5. MODALITA' DI CALCOLO
Alla media dei voti della Gazzetta dello
Sport, del Corriere dello Sport e
di Tuttosport (nei
casi di discordanza si procede a maggioranza: con 2 voti e un s.v. la
media è tra i due voti, con un voto e 2 s.v. il calciatore sarà
calcolato s.v.) si aggiungono o tolgono i seguenti modificatori:
fattore campo (+2), gol segnato (+3), rigore parato (+3), autogol (-2,
-1 per il portiere), rigore sbagliato (-2), gol subito (-1), espulsione
(-1, ma solo se sanzionata durante la partita a un giocatore sceso in
campo), ammonizione (-0,5), assist (+1, compreso il passaggio/cross che
provoca un autogol). Per l’assegnazione di gol/autogol la fonte è la
Lega calcio. Per l'assegnazione degli assist la fonte è Opta; per il passaggio/cross che
provoca un autogol la fonte è Opta.
Casi particolari: portiere s.v. (voto 6 se gioca almeno 30’ o, anche
con meno minuti in campo, subisce gol o para rigori), espulso s.v.
(voto 4), marcatore s.v. (voto 6 più 3), giocatore con assist s.v. (voto 6 più 1), autogol s.v. (voto 6 meno 2,
-1 per il portiere), rigore calciato s.v. (voto 6 più 3 o meno 2). Se
due squadre si ritrovano in due intervalli di punteggio differenti, ma
una non stacca l’altra almeno di 2 punti, quella in svantaggio ottiene
un gol omaggio e pareggia la partita. Se due squadre totalizzano meno
di 66 punti, la squadra che stacca l'avversario di almeno 6 punti
ottiene un gol omaggio.
REGOLA 6. BONUS PORTIERE E MODIFICATORI
MODIFICATORI
Portiere: si attribuisce ai portieri che ottengono un voto superiore al
6, a patto che non abbiamo parato rigori o segnato gol.
Tabella di conversione (da applicare alla squadra avversaria).
6,50-6,99: -0,5
7-7,49: -1
7,5-7,99: -1,5
8 o più: -2
Difesa: è dato dalla media voto dei difensori schierati in formazione,
calcolata sulla base del solo voto in pagella. Ai soli fini del calcolo
del modificatore, per tutte le riserve d'ufficio viene conteggiato un 5.
Tabella di conversione (da applicare alla squadra avversario al caso di
una difesa a 4; se si schiera una difesa a 3 il modificatore viene
peggiorato di un punto; se si schierano più di 4 difensori, il
modificatore migliora di tanti punti quanti sono i difensori oltre il
quarto).
meno di 5: +4
5-5,24: +3
5,25-5,49: +2
5,5-5,74: +1
5,75-5,99: 0
6-6,24: -1
6,25-6,49: -2
6,5-6,74: -3
6,75-6,99: -4
7 o superiore: -5
Centrocampo: è dato dal confronto tra i totali-centrocampo (la somma
della media voto) delle due squadre. In caso di disparità numerica,
verranno assegnati alla squadra il cui centrocampo è in inferiorità
tanti voti d'ufficio (5) quanti sono necessari per pareggiare i
centrocampisti della squadra avversaria.
Tabella di conversione (da applicare a entrambe le squadre).
meno di uno: 0/0
1-1,99: +0,5/-0,5
2-2,99: +1/-1
3-3,99: +1,5/-1,5
4-4,99: +2/-2
5-5,99: +2,5/-2,5
6-6,99: +3/-3
7-7,99: +3,5/-3,5
8 o più: +4/-4
Trequartisti/attaccanti: si attribuisce a trequartisti e attaccanti che
ottengono un voto superiore a 6, in assenza di bonus gol.
Tabella di conversione (da aggiungere alla media voto).
6,50-6,99: +0,5
7-7,49: +1
7,5-7,99: +1,5
8 o più: +2
REGOLA 7. PARTITE SOSPESE, RINVIATE, DECISE A
TAVOLINO
Se una
o due partite
del campionato di serie A vengono rinviate o sospese, al fine di
calcolare i risultati delle fantapartite con calciatori coinvolti negli
incontri non disputati o non conclusi regolarmente si attenderà il
recupero o il completamento dei minuti mancanti, ma solo nel caso in
cui si giochi entro la giornata successiva ed entro la fine del
fantacampionato.
Altrimenti, nel caso di rinvio, andrà
valutato se le partite in oggetto sono state rinviate prima o dopo il
termine per la consegna delle formazioni. Se sono state rinviate prima
del termine per la consegna delle formazioni, si assegnerà 6 d’ufficio
ai giocatori di movimento e ai portieri delle squadre coinvolte negli
incontri non disputati, sempre che non siano squalificati (fonte
Giudice sportivo) o non convocati (fonte siti societari o fonte
Probabili formazioni Gazzetta, indisponibili). Se sono state rinviate
dopo il termine per la consegna delle formazioni, si
utilizzeranno tutte le riserve e, nei casi di indisponibilità che
non consentano di schierare una formazione al completo, si assegnerà 6
d’ufficio ai giocatori di movimento e ai portieri delle squadre
coinvolte negli incontri non disputati, sempre che non siano
squalificati (fonte Giudice sportivo) o non convocati (fonte siti
societari o Probabili formazioni Gazzetta-indisponibili).
Nel caso di sospensione, invece, si terrà conto di voti, bonus e malus
maturati al momento dell'interruzione, sempre che almeno due quotidiani
su tre abbiano assegnato i voti. In caso contrario, si utilizzeranno le
riserve e, nei casi di indisponibilità che non consentano di schierare
una formazione al completo, si assegnerà 6 d’ufficio ai giocatori di
movimento e ai portieri delle squadre coinvolte negli incontri sospesi,
sempre che non siano squalificati (fonte Giudice sportivo) o non
convocati (fonte siti societari o fonte Probabili formazioni Gazzetta,
indisponibili).
Nel caso in cui le partite sospese o rinviate siano più
di due, l'intera giornata
slitta al turno di serie A successivo. La giornata che non vedrà in
campo in
campionato le quattro squadre impegnate nella Supercoppa italiana, con recuperi successivi al mese di gennaio, non
si disputerà.
Se il risultato di una partita viene modificato a tavolino, si terrà
conto comunque dei voti (se non vengono assegnati, 6 a tutti i
giocatori in campo per almeno 30') e dei bonus/malus.
REGOLA 8. LA CLASSIFICA
In
caso di parità di punteggio tra due o più squadre, ogni situazione di
parità viene risolta dalla fantamedia. In caso di ulteriore parità si
tiene conto nell'ordine: dei punti conseguiti negli scontri diretti,
della differenza reti negli scontri diretti, della differenza reti
totale.
REGOLA 9. MERCATO LIBERO, SCAMBI, ASTA
INVERNALE
Apertura mercato libero: prima di tutte le
fantagiornate di campionato, escluse la 1^, la 4^ e il mese di gennaio. Prima
della quarta giornata, a calciomercato chiuso, si svolgerà una seconda asta estiva
(presenza non obbligatoria) per l'acquisto di massimo due giocatori
(con deroga per chi ha in rosa più di due giocatori che hanno cambiato
campionato. In quell'occasione potranno essere acquistati anche i
giocatori comparsi nella lista dopo l'asta del 18 agosto). A
disposizione, i crediti residui della prima asta estiva, i 100 crediti per la
prima fase del mercato libero e il recupero del 100% se lo svincolato è
stato trasferito in una serie A estera, del 50% se è sceso di categoria
e per tutti i tagli tecnici.
Scambi di giocatori:
sono possibili, anche in ruoli diversi e con conguaglio in crediti,
dall'apertura del calciomercato di gennaio fino alla giornata precedente
l'asta invernale (lo scambio va comunicato ufficialmente entro il
giorno precedente l’inizio di ogni giornata). Al termine di ciascuna
operazione, le rose dovranno rispettare la Regola 1.
Si possono sostituire i giocatori che nel periodo tra l'asta estiva e la fine
del calciomercato estivo
e nel calciomercato di gennaio hanno cambiato campionato (fonte siti
societari o Lega calcio); acquisti possibili, allo stesso valore dei
crediti recuperati, solo di giocatori tesserati in A da inizio torneo e
che non abbiano cambiato squadra al momento dell’acquisto
(ufficializzazione entro il giorno precedente l’inizio della giornata).
L'operazione è possibile fino all'ultima giornata precedente l'asta
invernale.
Asta invernale: si tiene nei giorni
immediatamente successivi alla chiusura del mercato invernale.
In quella sede saranno possibili acquisti al mercato libero (asta a
partire da 1 credito con un limite di 4 acquisti) con cessioni anche in
ruoli diversi.
Limiti: 2 acquisti per sessione al mercato libero, 8 acquisti al
mercato libero prima di gennaio, 8 acquisti al mercato libero dopo
l'asta invernale.
Eccezioni: non contano nei limiti complessivi degli acquisti le
sostituzioni di giocatori usciti dalla serie A ad agosto dopo l'asta estiva e a gennaio prima
dell’asta invernale. All'asta invernale
vale però il limite dei 4 acquisti.
Recupero crediti: 100% se lo svincolato è stato trasferito in una serie
A estera, 50% se è sceso di categoria e per tutti i tagli tecnici. I
giocatori scambiati mantengono il costo d'acquisto iniziale.
Nella seconda asta estiva e
in quella invernale, il fantallenatore dovrà inizialmente comunicare i
giocatori che intende cedere e potrà così contare sui crediti
recuperati.
Disponibilità svincolati: il giocatore svincolato ridiventa disponibile
(ma solo dalla settimana successiva, eccezion fatta nella giornata
dell’asta invernale) per acquisti da parte di altre società e non potrà
più far parte di un club che lo ha ceduto in precedenza.
Modalità: le richieste al mercato libero (senza limite, complete di
giocatore da acquistare, giocatore da cedere e crediti dell'offerta,
entro i limiti della disponibilità) vanno indirizzate entro le 14 del
giorno precedente l'inizio della giornata di serie A a Francesco
Simonetto. Nel caso di offerta unica, il giocatore verrà acquistato a 1
credito. Nel caso di più richieste per uno stesso giocatore, vale
l'offerta massima (in caso di parità il calciatore verrà assegnato alla
squadra peggio classificata).
REGOLA 10. RECLAMI
I
risultati verranno omologati solo dopo la riverifica dei voti e degli
assist e il controllo di ammonizioni ed espulsioni ufficiali. Si terrà
conto di eventuali correzioni o rettifiche pubblicate dai quotidiani.
La correzione del punteggio di una partita si imporrà nel caso di
errato funzionamento o impostazione della piattaforma Fantacalcio
Online. Per tutti i casi dubbi o
non riportati nel presente regolamento farà testo il regolamento
ufficiale della Federazione Fantacalcio
(http://www.legafantacalciosanremo.it/doc/Regolamento%20FFC.pdf).
REGOLA 11. CONFERME
Ogni
fantallenatore avrà la facoltà di confermare (al costo dell'anno
precedente) nell'asta estiva un giocatore della stagione precedente
(diverso da quello confermato l'anno primo) purché tenuto in rosa per
tutto l'anno e acquistato a un costo inferiore a 3 crediti se portiere
o difensore, ai 5 crediti se centrocampista, agli 8 crediti se
trequartista o attaccante, anche se nella nuova stagione sia stato
cambiato di ruolo. Il
fantallenatore la cui squadra ha avuto la miglior fantamedia nella
stagione precedente potrà confermare due giocatori.
COPPA
REGOLA 1. FORMULA
Un girone di qualificazione unico di otto squadre con partite di
andata e ritorno (ciascuna squadra giocherà quattro partite in casa, quattro in trasferta). Le prime quattro classificate (si
tiene conto nell'ordine
dei punti totali, della differenza reti, del maggior numero di gol
segnati, del maggior numero di gol segnati in trasferta, del maggior
numero di vittorie, del maggior numero di vittorie in
trasferta) disputano le semifinali (la quarta contro la prima, la terza
contro la seconda, andata e ritorno, in caso di parità di gol
segnati nel doppio confronto si procede alla disputa dei tempi
supplementari e, in caso di ulteriore parità, si tirano i calci di
rigore), le vincenti vanno in finale (partita unica in campo neutro: in
caso di parità si procede alla disputa dei tempi supplementari e, in
caso di ulteriore parità, si tirano i calci di rigore. In caso di
ulteriore parità il trofeo verrà assegnato alla squadra con la miglior
fantamedia al 90’).
REGOLA 2. SUPPLEMENTARI
I
tempi supplementari vengono considerati come una partita a sé stante
tra squadre composte da tre o meno giocatori. Si sommano quindi i
totali-calciatore delle prime riserve per ciascuno dei tre reparti di
movimento (Difensori-Centrocampisti-Attaccanti/Trequartisti) così da
ottenere un totale-squadra supplementari. Nel caso in cui la prima
delle riserve di un determinato ruolo presenti in panchina non sia
disponibile (per assenza o perché senza voto o perché già utilizzata
nei tempi regolamentari) si prenderà in considerazione la successiva
riserva dello stesso ruolo. Esaurite inutilmente le riserve per un
ruolo, si assegna un 4 d’ufficio.
Tabella di Conversione Supplementari:
Meno di 20=0 gol
Da 20 a 23,999=1 gol
Da 24 a 27,999=2 gol
Da 28 a 31,999=3 gol
Da 32 a 35,999=4 gol
REGOLA 3. RIGORI
Ciascun
allenatore dovrà comunicare l’elenco dei rigoristi, ovvero indicare a
fianco di ciascuno dei calciatori schierati (titolari e riserve) un
numero da 1 a 11 che rappresenta l’ordine in cui batteranno i calci di
rigore. I portieri dovranno avere un numero di lista non inferiore a
11. Verrà obbligatoriamente calciata una serie di 5 calci di rigore,
tirati dai primi 5 calciatori indicati nell’elenco: il rigorista con
voto sufficiente (uguale o maggiore di 6) segna il rigore; il rigorista
con voto insufficiente (minore di 6) sbaglia il rigore. Chi non ha
preso parte alla fantapartita (ovvero gli s.v. e chi non ha proprio
giocato) sarà scartato e si passerà al giocatore seguente in lista. Nel
caso in cui il portiere incluso nella lista dei rigoristi venga
giudicato s.v., se avrà disputato almeno 30 minuti di partita si dovrà
considerare il rigore realizzato. In caso di parità anche dopo i 5
rigori regolamentari, si procederà a effettuare i calci di rigore a
oltranza. In caso di ulteriore parità il trofeo verrà assegnato alla
squadra con la miglior fantamedia al 90’.
In caso di mancata
comunicazione della lista dei rigoristi, verrà assegnata d’ufficio la
seguente lista: viene ribaltata la formazione titolare, ovvero il primo
rigorista sarà l’ultimo attaccante schierato e l’undicesimo il portiere
titolare.
SUPERCOPPA
REGOLA 1. FORMULA
La supercoppa si disputa in concomitanza con la supercoppa
intercontinentale di calcio in partita unica in campo neutro (in caso
di parità si procede alla disputa dei tempi supplementari e, in caso di
ulteriore parità, si tirano i calci di rigore. In caso di ulteriore
parità il trofeo verrà assegnato alla squadra con la miglior fantamedia
al 90’).
SA DI TAPPO CUP
REGOLA 1. FORMULA
La manifestazione si disputerà tra la 34^ e la 36^ giornata di serie A
(con le stesse rose di fine campionato). Quarti di finale (8-1, 7-2,
6-3, 5-4 sulla base della classifica di fine campionato) e semifinali
(vincente 8-1 contro vincente 5-4, vincente 7-2 contro vincente 6-3) in
partita unica con vantaggio del fattore campo per la squadra peggio
classificata alla 32^ fantagiornata (in caso di parità si procede alla
disputa dei tempi supplementari e, in caso di ulteriore parità, si
tirano i calci di rigore. In caso di ulteriore parità passerà il turno
la squadra con la miglior fantamedia al 90’). Finale in partita unica
in campo neutro.
RECOPA
REGOLA 1. FORMULA La Recopa si disputa in concomitanza con la prima giornata di campionato in partita unica in campo neutro (in caso
di parità si procede alla disputa dei tempi supplementari e, in caso di
ulteriore parità, si tirano i calci di rigore. In caso di ulteriore
parità il trofeo verrà assegnato alla squadra con la miglior fantamedia
al 90’).
|
|
BEST
DI GIORNATA |
Vecino/Lontano
|
4
|
Vinter
|
5
|
Wallencia |
4
|
Scusi chi ha fatto Pohjanpalo
|
2
|
Cabala Harris
|
4
|
FC St. Bauli |
5
|
Gitan Olympique
|
2
|
La famiglia Adams |
3
|
FORMAZIONI NON CONSEGNATE
Gitan Olympique 2
LE DATE DELLA
STAGIONE |
Asta estiva:
16 agosto.
Asta acquisti fine mercato: 3, 4, 5, 11 o 12 settembre.
Asta invernale: 4, 5 o 6
febbraio.
Campionato: 17 agosto-13
aprile.
Recopa: 17 agosto
Coppa:
partite di qualificazione 30 ottobre, 22, 29 dicembre, 19, 26 gennaio,
2, 9, 16 marzo; semifinali 30 marzo, 6 aprile; finale 13 aprile.
Supercoppa: 22 dicembre
(SuperFup).
Sdt cup: 20, 27 aprile, 4
maggio.
|
|